Corso Osteopatia Pediatrica

per professionisti del settore

CON POSSIBILITà di ACCREDITAMENTO DI 50 CREDITI ECM

CALENDARIO DEL CORSO

Modulo 1 - online

dal 20 al 21 Settembre 2025

DALLE 9.00 ALLE 18.00

Modulo 2 - online

dal 27 al 28 Settembre 2025

DALLE 9.00 ALLE 18.00

Modulo 3 - online

dal 18 al 19 ottobre 2025

DALLE 9.00 ALLE 18.00

Modulo 4 - online

25 Ottobre 2025

DALLE 9.00 ALLE 18.00

SCHEDA SINTETICA

Durata del Corso: 56 ore totali

Modalità di svolgimento: 4 moduli con lezioni frontali online in diretta

Location: Aule Zoom (online)

Riconoscimenti: Attestato di Frequenza e rilascio 50 ECM (opzionali)

Partecipanti: Massimo 20 persone

Obiettivi del Corso

Il Corso ti offre strumenti pratici e specifici (anche nei moduli online) per affrontare con sicurezza le sfide dell’osteopatia pediatrica: dalla postura alle problematiche ortopediche, viscerali e fasciali. Ogni modulo è pensato per fornirti competenze subito applicabili, sia nel lavoro in studio che nella comunicazione con i genitori.

Ampliare la tua offerta
Entrare nel network di professionisti
Acquisire nuove competenze e nuovi pazienti
Crediti ECM

Il mio metodo

Da anni applico quotidianamente un metodo lavorativo di anamnesi e trattamenti che mi consente di capire le problematiche dei piccoli pazienti ed arrivare ad una risoluzione rapida della stessa.

Durante il percorso formativo ti insegnerò come applicarlo.

A chi è rivolto il corso

Questo corso è perfetto per:

  • Osteopati che operano nel settore pediatrico
  • Osteopati che vogliono specializzarsi nell’ambito pediatrico
  • Studenti del 4° o 5° anno della formazione osteopatica
  • Neodiplomati in Osteopatia
  • Laureati in Osteopatia
Online

4 moduli online

Certificato Finale

Riceverai l'attestato di partecipazione

Network

Entra a far parte network di professionisti che ho creato

Crediti ECM

Avrai 50 crediti ECM alla conclusione del corso

Modulo 1

20-21 settembre - online

Le asimmetrie
posturali
 

  • Ruolo dell’osteopatia nel trattamento delle asimmetrie posturali
  • disfunzione osteopatica
  • periodo prenatale
  • parto: tipologie di parto e svolgimento del travaglio

Cartella clinica osteopatica:

  • Anamnesi
  • Motivo di consultazione
  • Storia del paziente
  • Esame clinico osteopatico
  • Posizione ed atteggiamento neutro del terapeuta
  • Principali posture di comfort (o compenso)
  • Torcicollo posizionale
  • Torcicollo muscolare congenito
  • Asimmetria craniale posizionale: plagiocefalia brachicefalia e scafocefalia
  • Craniostenosi: campanelli d’allarme, come riconoscerla, a quali specialisti inviare 
  • Dacriostenosi: cause e trattamento del dotto lacrimale

Modulo 2

27-28 settembre - online

Osteopatia Pediatrica Ortopedica, Fasciale e Viscerale

  • Displasia dell’anca
  • Piede torto posizionale
  • Comunicazione e relazione con le altre figure sanitarie, attivare screening ed instaurare una comunicazione efficace con i genitori
  • Consigli ed igiene posturale per i genitori: l’importanza di condividere e rinforzare anche a casa il lavoro svolto attraverso il trattamento osteopatico
  • Sonno
  • Irritabilità
  • Ritmo del bambino durante la giornata: consigli, suggerimenti posturali ed esercizi per aiutare i genitori a gestire i segnali di “malessere” del bambino
  • Giro di cordone ombelicale, arto associato, postura di comfort: valutazione e trattamento
  • Test osteopatici per valutare le diverse disfunzioni strutturali, fasciali e viscerali
  • Tecniche in compressione, tecniche di srotolamento fasciale, tecniche ritmiche su zona toracica
  • Frattura della clavicola
  • Stiramento del plesso brachiale: trattamento e iter riabilitativo con le altre figure sanitarie
  • Rigurgiti e reflusso gastroesofageo
  • Coliche
  • Stipsi

Modulo 3

18-19 ottobre - online

Allattamento, Tappe Motorie e Riflessi Neonatali

  • respirazione e congestione nasale
  • Riflesso di suzione e allattamento
  • funzione della lingua durante l’allattamento al seno e al biberon
  • problematiche di allattamento: Osteopata, Ostetrica, Consulente IBCLC
  • frenulo linguale: come e quando interferisce nell’allattamento
  • Le figure di riferimento: iter diagnostico e chirurgico
  • trattamento osteopatico e logopedico

Tappe motorie: riflessi e posture di comfort possono ritardare e/o bloccare il raggiungimento di alcune tappe motorie

  • 0-3 mesi: competenze ed integrazione osteopatica
  • 3-6 mesi: competenze ed integrazione osteopatica
  • 6-9 mesi : competenze ed integrazione osteopatica
  • 9-12 mesi: competenze ed integrazione osteopatica

I riflessi neonatali:

  • Riflesso di moro
  • Riflesso tonico asimmetrico del collo
  • Riflesso palmare
  • Riflesso di ricerca
  • Riflesso della marcia automatica
  • riflesso di Grasping
  • riflesso di Babinski
  • riflesso di Galant
  • riflesso del paracadute

Casi Clinici :

  • ragionamento osteopatico ed impostazione del trattamento attraverso l’esame di cartelle osteopatiche di bimbi già in trattamento
  • visita e trattamento osteopatico di 1-2 bimbi in “diretta”

TEST VALUTATIVO DELLO STUDENTE 👨‍🎓

Modulo 4

25 ottobre - online

Casi clinici e applicazione tecniche osteopatiche

  • Presentazione di alcuni casi clinici reali
  • Dall’anamnesi alla risoluzione del problema: il mio protocollo
  • Applicazioni pratiche di valutazioni osteopatiche di ogni studente
  • Applicazioni pratiche di tecniche osteopatiche per ogni studente

TEST VALUTATIVO DELL’APPROFONDIMENTO 👨‍🎓

Silvia Nardocci

Sono un’osteopata pediatrica con anni di esperienza e, da tempo, condivido sui social consigli e approfondimenti per genitori e professionisti.

La mia attività online mi ha permesso di entrare in contatto con migliaia di famiglie, ascoltare le loro preoccupazioni e comprendere a fondo le necessità di chi tratta i bambini. Nel mio lavoro in studio, come nei miei corsi, punto su un approccio multidisciplinare: collaboro con pediatri, logopedisti e altri specialisti per offrire una cura completa e su misura per ogni bambino.

Altri Docenti

Marzia De Paris – Consulente Professionale in Allattamento IBCLC

Marzia De Paris è una consulente professionale in allattamento certificata IBCLC, con un percorso che unisce esperienza clinica e una profonda passione per il sostegno alle mamme.

Dopo una decennale esperienza in microbiologia come Tecnico di Laboratorio Biomedico, la sua vita è cambiata con la nascita del secondo figlio. Le difficoltà incontrate nell’allattamento l’hanno spinta a formarsi per aiutare altre mamme a vivere questo percorso con maggiore serenità.

Ha iniziato come Mamma Peer, offrendo supporto volontario, per poi proseguire con i corsi base e avanzato OMS, accumulando ore di pratica al fianco di figure di riferimento a livello nazionale. Nel 2022 ha ottenuto la certificazione IBCLC, trasformando questa missione nella sua professione.

Marzia è anche docente per operatori sanitari presso Skill2Set Formazione Allattamento e ha completato la formazione AISMEL per il supporto alla nutrizione di bambini con labiopalatoschisi. Dal 2023 è socia AICPAM, Associazione Italiana Consulenti Professionali in Allattamento Materno.

Grazie alla sua esperienza e sensibilità, accompagna le famiglie con un approccio basato sull’ascolto, sulla competenza e sul desiderio di rendere l’allattamento un’esperienza positiva e consapevole.

Il Dott. Luca Massimi è specialista in Neurochirurgia.

Si occupa principalmente di CraniostenosiMalformazione di Chiari e SiringomeliaIdrocefalo
Tumori Cerebrali PediatriciCisti AracnoideeSpina Bifida e Neurochirurgia Pediatrica.

Si è laureato con il massimo dei voti nel 1999 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha conseguito, presso la medesima Istituzione, la specializzazione in Neurochirurgia nel 2004 e il Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche dello Sviluppo nel 2013.

Ha svolto stage all’estero presso l’Ospedale “La Timone” di Marsiglia nel 2004 e presso l’Università Federale di San Paolo del Brasile – Dipartimento di Ostetricia dell’Ospedale Santa Joana nel 2018 (per la Neurochirurgia Fetale).

Attualmente, ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I Livello presso il Dipartimento di Neurochirurgia Infantile del Policlinico A. Gemelli di Roma ed è Professore Aggregato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Dal 2005 a oggi, ha eseguito oltre 3500 interventi neurochirurgici per le patologie sopra elencate. Effettua interventi chirurgici anche all’estero (Kirghizistan) nell’ambito della missione della Foundation Confidence for Children (Stiftung Zuversicht fur Kinder).

Attestato di frequenza

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento professionale continuo. Questo documento rappresenta una certificazione ufficiale della partecipazione al corso, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare l’acquisizione di competenze specifiche in ambito osteopatico pediatrico.

Inoltre, il corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina), consentendo ai partecipanti di ottenere crediti formativi indispensabili per il mantenimento e il miglioramento della propria qualifica professionale, come richiesto dalla normativa vigente per tutti i professionisti della salute.

50 crediti ECM

Al termine del Corso, se ne farai richiesta in fase di iscrizione, ti saranno rilasciati 50 Crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) attraverso i quali il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

La richiesta dei crediti è opzionale e puoi farne richiesta aggiungendo il servizio nella fase di prenotazione del tuo posto in aula (con un costo aggiuntivo).

Entra nel Network di Professionisti Qualificati

Ho creato una Rete di Professionisti qualificati per mettere in contatto i neogenitori che hanno fiducia nel mio metodo di lavoro con i professionisti che lo hanno adottato. Ricevo richieste da tutta Italia (anche oltre, in realtà) da neomamme e neopapà che non possono spostarsi nel mio Studio dove ricevo. Per questo, li affido esclusivamente agli operatori che sanno come affrontare le varie problematiche osteopatiche dei loro piccoli e, pertanto,  che fanno parte della rete, in base alla loro area geografica di pertinenza. Vale a dire, dove risiede il proprio studio.

osteopati-pediatrici-italia

Nuove competenze, nuovi pazienti

Partecipare al Corso significa acquisire nuove competenze, certamente, ma anche acquisire nuovi clienti. Come ti dicevo, a fine corso, senza costi ulteriori, sarai inserito nel database dei Professionisti che collaborano con me e invierò i tuoi riferimenti a tutti i pazienti che mi contatteranno dalla tua zona di competenza.

E se ci sono più professionisti nella stessa zona?

Nessun problema, le richieste sono tante e sarà mia cura alternarle con il giusto equilibrio.

Workshop in studio

Al termine del percorso formativo potremo confrontarci dal vivo, mettendo in pratica tutte le nozioni apprese durante il corso e sperimentando di persona tutte le tecniche pratiche viste nelle ore di lezione, presso il mio studio, in una giornata di workshop individuale. Facoltativo ma consigliato, ed è compreso nel costo.

Blocca il prezzo!

early booking con SCONTO di 500€

Prenota il tuo posto a 997€ fino al 30/04/2025 con prenotazione anticipata. Dopo tale data il costo sarà di 1297€ e, successivamente, in last booking di 1497€

Giorni
Ore
Minuti

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 150.

Fai click su “Prenota ora il tuo posto“ e decidi se pagare con carta di credito, paypal,  bonifico bancario, oppure a rate con klarna. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione. 

Il saldo del corso dovrà essere effettuato 20 giorni dopo la prenotazione, utilizzando gli stessi metodi. Ti invieremo un’email con il link al modulo di pagamento.

I crediti ECM sono opzionali ed hanno un costo aggiuntivo di 300€ da pagare al saldo del corso.

Prenota il tuo posto

con un acconto di € 150 - saldo anche in 3 rate
1497
997 Fino al 30/04/2025
  • 4 moduli formula weekend online
  • Applicazioni tecniche e trattamenti
  • Metodo lavorativo specifico
  • Certificato di partecipazione
  • Test valutativi finali
  • Bonus: network di professionisti
POSTI LIMITATI

Prima di procedere vuoi maggiori informazioni?
Scrivimi compilando il modulo o direttamente su WhatsApp!

Cosa dicono di me

facebook
È semplicemente bastato chiederle un consiglio per capire che oltre alla professionalità ci mette l'amore per il suo lavoro, così da stare vicino ad ogni madre che con tutta la pazienza possibile trova qualche piccola difficoltà ad interpretare qualche atteggiamento del proprio piccolo.
La consiglio anche solo per un minimo dubbio...io seguo sempre i suoi video che praticamente mi hanno tanto aiutato essendo distanti.
Grazie mille Dottoressa!
facebook
Silvia Nardocci entra in sintonia con il paziente e risolve le problematiche che si presentano. Professionale ed empatica. Già mi ero trovata molto bene durante il trattamento quando ero in gravidanza. Poi per il mio piccolo di un mese il trattamento di Silvia è stato determinante nel risolvere il problema delle coliche neonatali. Sono molto grata.
facebook
Grazie sei fantastica una persona di grande professionalità mi hai aiutato tantissimo a rendere indipendente il mio bimbo nella defecazione ❤❤❤❤❤top
facebook
Io ho portato mio figlio che aveva appena 20 giorni...Silvia è una persona fantastica, dolcissima, umile... oggi il mio bimbo ha 9 mesi e grazie a lei abbiamo risolto già dal 7 mese il problema della plagiocefalia... ma continuiamo con tutto il cuore ad essere guidati sempre da lei ! 💞💞💞💞
facebook
Bravissima, preparatissima e sempre disponibile...consigliatissima!
facebook
Ho avuto il piacere di conoscere Silvia ad un incontro organizzato dall'associazione 3 mamme x amiche in cui si parlava di Babywearing e osteopatia. Ed ero incinta. Ho portato il mio cucciolo da Silvia quando aveva appena 15 giorni.
Grazie alle manovre dolci ed efficaci di Silvia ha risolto un principio di reflusso del mio Luca che non gli consentiva di ingerire il latte tranquillamente (a fine poppata spesso rigurgitava).
già dalla prima seduta ho riscontrato enormi miglioramenti e vedo mio figlio molto più sereno e di conseguenza lo sono anche io.
Consiglio Silvia per la sua professionalità ed empatia con i bimbi. È veramente super.
Grazie Silvia per la tua magia nelle mani ♥️
facebook
Conosciuta per via telefonica,ha saputo indirizzare la mia bimba verso mani esperte nel settore ,proprio come lo è lei!Grande professionista verso l'osteopatia prenatale,specializzata in plagiocefalia...una grande donna con una dolcezza infinita!
facebook
Professionale,disponibile e molto preparata.
La mia bimba viene seguita da 8 mesi e grazie alla dottoressa è riuscita ad acquisire il suo equilibrio e la sua stabilità.Grazie
facebook
La dottoressa Silvia Nardocci è una professionista competente e affidabile, è una donna capace di ascoltare e di entrare in contatto con le persone. Mio figlio la adora, si fa trattare con molta serenità per tutto il tempo necessario e sente la sua grande dolcezza e la sua sensibilità. Un ambiente che accoglie in tutti i sensi, che trasmette positività e che accarezza corpo e anima.

DOMANDE FREQUENTI

Prenotare il tuo posto è semplicissimo. Ti basterà compilare con le tue informazioni  il form che troverai nella prossima pagina cliccando sul pulsante “Prenota il tuo posto” e procedere all’acquisto.